sabato 25 dicembre 2010
venerdì 3 dicembre 2010
FIORI DI ALSTROEMERIA E NOCCIOLO di Lesley Bassett

giovedì 2 dicembre 2010
Dicembre 2010 – Nasce una bella collaborazione con Squires Kitchen
Amo condividere le cose belle e se sono anche 'dolci' ancora meglio :)).
Quindi dolcissime novità vi aspettano....
A breve pubblicheremo degli articoli riguardanti ghiaccia reale, modelling e fiori, tutto dolcemente di zucchero.
Ma vi racconto un pò com'è nato tutto. La molla è stata DONATELLA, fonte inesauribile di idee e di entusiasmo :). Ha espresso il suo pensiero iniziale di tradurre il libro di Eddie Spence sulla ghiaccia reale a SQUIRES KITCHEN. Da qui la proposta del progetto di iniziare traducendo alcuni articoli.
Ma nel suo progetto Donatella ha voluto coinvolgere anche me e Tamara, proponendoci un lavoro di gruppo motivato e nutrito dalla passione comune per l'arte dello zucchero.
Così io tradurrò gli articoli rigurdanti i fiori, Donatella quelli rigurdanti la ghiaccia reale e Tamara quelli rigurdanti il modelling.
Abbiamo già iniziato, siamo pronte a partire, ognuna con le proprie difficoltà soprattutto per conciliare, senza trascurare nulla, come sempre famiglia, lavoro e passione per le dolci decorazioni.
Ci piaceva l'idea che fosse proprio lei, Donatella a raccontarvi con le sue parole tutto fin dall'inizio, quindi qui di seguito, riporterò io, come Tamara, quello che lei ha scritto.
Mississippi - Scatola di Cioccolatini di Ceri DD Griffiths
"Esistono parole, dette solitamente da persone molto importanti per noi, che ti arrivano dritte dritte al cuore, vi si depositano e rimangono a sedimentare.
Per raccontare questa storia devo ritornare all’estate scorsa, quando nel mese di Luglio, andai con Michela e Kristina in UK per frequentare il corso tenuto dal “mio” Eddie.
Come ho già detto nel post dedicato a quel viaggio ci fu un’occasione in cui Eddie ci chiese di “insegnare” quest’arte, per evitare che scomparisse. “Keep this art ALIVE “ furono le sue parole. Le sue parole, come dicevo, mi sono rimaste nel cuore…ed vi hanno piantato radici sempre più profonde.
Ma cosa avrei potuto fare, io, per aiutare il “mio” Eddie?
Certo, quando posso, realizzo qualche torta decorata anche con la ghiaccia reale e la pubblico sul mio blog…
In seguito, proprio recentemente, mi è stato proposto di tenere un corso, ed anche quello è un modo per diffondere la passione per quest’arte.
Ma volevo qualcosa di più.
Mi capita, alle volte, di vivere quelli che io definisco “deliri”…progetti che mi appaiono nella mente, quasi fossero dei bei sogni…
Così, circa un mese fa, in uno di questi momenti comincio a chiedermi: ma perché non pensare di tradurre il libro del “mio” Eddie in Italiano? So per certo che in molti lo hanno già acquistato qui in Italia, sebbene scritto in Inglese, e so anche che in molti lo hanno apprezzato seppur non conoscendo la lingua in cui è scritto. Ero, e lo sono tutt’ora, certa che il suo libro, tradotto in Italiano, troverebbe una maggiore diffusione qui in Italia.
E naturalmente avrei voluto tradurlo io.
Primo: perché Eddie Spence è la persona che, assieme a Yukiko, mi ha fatto innamorare della decorazione con la ghiaccia reale.
Secondo: perché l’ho conosciuto, ho avuto modo di capire quale bellissima persona è, non solo apprezzandolo per la sua straordinaria abilità quando ha in mano un conetto con la ghiaccia reale, ma anche perché …mi riesce difficile spiegare…ma io SO: in qualche modo riesco a percepire, a vedere la sua anima. E quello che vedo… è bellissimo.
Senza pensarci troppo, dunque, gli scrissi, parlandogli di questo progetto. In effetti, non scrissi proprio a lui, ma a Tracy, la sua compagna, che mi rispose dicendomi che Eddie sarebbe dovuto andare da Squires Kitchen dopo qualche giorno e ne avrebbe parlato anche lui. Nello stesso tempo mi consigliavano di provare a scrivere io stessa a Squires proponendo la mia idea.
E, prendendo il coraggio a piene mani…così feci.
Pensavo non avrebbero nemmeno letto la mia email…
Invece, qualche giorno dopo, ecco che comincia una corrispondenza tra me e il settore editoriale di Squires Kitchen, in cui mi dicono che sono molto interessati ad altri mercati esteri, tra cui l’Italia.
Parlando della traduzione del libro, mi spiegano che hanno già i loro traduttori che hanno una conoscenza specifica sull’argomento. Aggiungono però che, per pubblicare il libro di Eddie, e quindi tradurlo, devono stamparne mille copie: questo per mantenere ragionevole il suo prezzo. Procedere con la stampa di mille copie, implica la quasi certezza, da parte loro, di venderle più o meno nello spazio di un anno…
Però…
Hanno una proposta per me: potrebbe interessarmi, per cominciare, tradurre degli articoli pubblicati sulle loro riviste?
Ma ovviamente si!!! :D
Sanno che amo la ghiaccia reale, ma mi propongono anche altri articoli che potrei tradurre: progetti che riguardano le “Novelty Cakes” - “Modelling” (torte decorate in pasta di zucchero che prevedono la modellazione di personaggi, pupazzetti etc.) ma anche “Sugar Flowers” (fiori realizzati in Sugar Floris Paste, - la gum paste - : un particolare tipo di pasta di zucchero che può essere stesa sottilissima e che diventa durissima, una volta asciutta).
E naturalmente articoli di torte della tradizione inglese, totalmente ricoperte e decorate in ghiaccia reale.
Da qui, nasce l’idea di coinvolgere anche altre mie due care amiche in questo progetto: Michela e Tamara.
Michela, che ama i fiori, …è la più adatta a seguire gli articoli che riguardano i fiori in pasta di zucchero.
Tamara, che ama le torte con i personaggi, ha una grande esperienza in questo campo…è adattissima a trattare gli articoli sulle Novelty Cakes/Modelling.
Ed io, infine, con la mia passione per la Royal Icing e per il “mio” Eddie…mi occuperò della traduzione degli articoli che riguardano le torte con la ghiaccia.
Inutile dire che le mie dolcissime amiche si sono entusiasmate tanto quanto me a questo progetto…
Siamo un team.
Ho quindi scritto Squires, proponendo questa idea e come risposta subito mi hanno spedito sei progetti, due a testa, da tradurre.
Questo è il progetto che tradurrà MICHELA: Fiori di Alstroemeria e Nocciolo di Lesley Bassett
Questo è il progetto che tradurrà TAMARA
Il Tamburino di Karen Taylor
Il progetto che tradurrò io è quello della foto di inizio post: Mississippi- Scatola di cioccolatini di Ceri DD Griffiths.
Lo stesso Ceri che leggo spesso sul forum inglese della British Sugarcraft Guild… lo stesso Ceri che tempo addietro scrisse, anche lui, proprio su quel forum, che avrebbe fatto del suo meglio per mantenere viva quest’arte….Siamo quasi pronte: entro domani tutto dovrebbe essere a posto. Metteremo in rete i primi tre articoli tradotti sui nostri blog, felici ed entusiaste di cominciare questa nuova avventura, consapevoli, ed anche un po’ spaventate, che tradurremo progetti di alcuni GRANDI MAESTRI della decorazione quali:
Ceri DD Griffiths - per la ghiaccia reale;
Lesley Bassett e Paddi Clark – per i fiori di zucchero;
Karen Taylor e Jan Clement-May – per le Novelty/Modelling.
E’ un’avventura, questa, che intraprendiamo tutte e tre insieme solo ed unicamente per la passione che ci accomuna per l’arte della sugarcraft. Entusiaste di diffonderla, con i nostri piccoli mezzi, anche qui da noi, a certi livelli.
Consapevoli che non esiste nessuna o quasi “letteratura” in Italia.
Ed io lo faccio soprattutto per il “mio” Eddie..
Per te Eddie: questo è quanto posso fare io, nel mio piccolo, per aiutarti. Perché la tua è davvero arte, e io sono felice ed onorata di poter dare il mio piccolo contributo per diffonderla, almeno un po’, nel mio Paese.
Donatella
sabato 27 novembre 2010
Foglie (dolci) d'autunno...

'Le foglie matte si lasciano andare
al soffio del vento si fan trasportare
c'e' quella rossa che fa una bella corsa
c'e' quella marrone che fa un bel ruzzolone
c'e' quella arancione che vola come un aquilone
solo quella verde si tiene bella stretta
perché di cadere non ha proprio fretta'
Sembra che Samahin fosse la più importante tra le festività celtiche, e il nome significasse “summer’s End”, quindi la fine dell’estate e l’inizio della stagione invernale. Coicideva, infatti, con il momento in cui la natura inizia il suo riposo, durante il quale, però, già prepara la sua rinascita.
sabato 20 novembre 2010
Un abbraccio silenzioso...
Riprendo da dove ho lasciato proponedovi queste righe inviatemi qualche settimana fa dalla mia cara Thea Valentina.
Condivido, con lei, in questo piccolo spazio, il pensiero di solidarietà che ha espresso verso il dolore arrecato dallo straripamento di fiumi.....
Vorrei condividerlo con voi.... tutte... per un momento di riflessione, per fermare un istante le nostre corse e volgere uno sguardo a chi 'ha perso qualcosa ma non ancora la speranza'
ma il giorno diventa scuro ed ecco che arriva la sera.
Un'improvvisa angoscia prende la mia anima,
perché ricordo di non aver ancora attraversato
la porta del tuo tempio.
Ti scongiuro, sii indulgente con la mia dimenticanza.
Quando gli ultimi uccelli avranno raggiunto i loro
nidi notturni e rigenera il silenzio, chiamami.
Verrò fino al santuario, dove, per distinguere la tua immagine,
bisognerà che sollevi la tremante fiamma della mia,
lampada,
e per accordare al tuo il mio respiro, avrò bisogno
di questo docile bastone.
Da 'Petali sulle ceneri' di Rabindranath Tagore.
A Caldogno, Cresole, Rettorgole, agli abitanti di Ponte degli Angeli, ai cittadini di Vicenza, ai cittadini delle campagne allagate, a coloro che sotto a queste piogge han perso qualcosa...ma non ancora la speranza...a voi tutti ed anche un po’ a noi...un abbraccio silenzioso.'
... anche da parte mia...
Michela
mercoledì 13 ottobre 2010
45 Anni: Nozze Rubino e...

Così venerdì scorso abbiamo fatto un 'salto' a Caserta, dove abbiamo trascorso il week end e festeggiato le Nozze Rubino dei miei suoceri.
Un trolley, uno zaino e... la mia 'scatola delle meraviglie' con tutti gli attrezzini e l'occorrente per realizzare la torta.

Mi piace preparare i biscotti decorati... e ormai con la ghiaccia è vero amore :)


martedì 5 ottobre 2010
Un giardino fiorito per il battesimo di Viola...





...chissà forse avrò anch'io un posticino nel suo album dei ricordi lieti :))
Michela
giovedì 23 settembre 2010
Nozze d'oro: 50 anni insieme....

Durante queste settimane di silenzio la mia attenzione è stata catturata da due importanti impegni che hanno contribuito ad alimentare la mia ‘voglia creativa’ e ricaricato il mio entusiasmo :)
Alcune di loro, poi, mi hanno riservato il piacere di prendere parte ai loro momenti lieti in famiglia.
Spero di non fare loro un torto, né di violarne la privacy, citandone i nomi: la loro presenza qui, tra queste righe, contribuirà a rendere più vivi i miei racconti :)
Ho avuto il piacere di 'incontrare' Thea Valentina, in occasione dell'anniversario di nozze dei suoi genitori. Ben 50 anni di unione da celebrare!
Dall’animo gentile e dal tono di voce rassicurante, ho percepito immediatamente che tra noi due ci sarebbe stato feeling. Voleva esattamente ciò che piace a me e ciò a cui pensavo per lei! Mi disse che, per questo evento, desiderava una torta con una cascata di rose o un tralcio simile a questo: rose dai toni delicati...
Quale onore per me... e poi con le rose, come si suol dire, ‘mi invitava a nozze’ e, in questo caso per di più d’oro!!!!
Ma ogni evento, ogni momento di festa merita un dono unico e irripetibile....
quindi un previo studio di alcune immagini e giù lo schizzo del nostro topper…
Ora avrei dovuto solo dare forma alla mia nuova idea!
Nel disegno iniziale avevo immaginato una composizione di tre rose grandi a due toni - avorio e rosa pallido – su una base in pastigliaccio di 20 cm di diametro, intrecciate tra loro in un gioco di foglie e boccioli... ma non ho saputo tener fede ai numeri :) e alla fine questo è stato il risultato.

E questi i 50 biscotti in pasta frolla, all’aroma di vaniglia e arancia, decorati in ghiaccia reale e roselline in pasta di zucchero, confezionati singolarmente e distribuiti come dono agli ospiti della festa.
Questo è il biscotto ‘speciale’ che ho confezionato per Thea Valentina :)
Ops… dimenticavo un dettaglio del topper: la farfallina che ho aggiunto a lavoro ultimato.
A lei, che leggiadra si posa sul bigliettino, ho affidato il mio messaggio di auguri per un amore che vive da una vita.... 50 ANNI non un traguardo ma un punto di partenza :)))
Michela
venerdì 20 agosto 2010
La casetta dei sette nani....

Lunedì scorso, Azzurra, dolcissima bimba dai lunghi capelli biondi ha compiuto 7 anni ed io , manco a dirlo, felicissima di far parte della sua festa realizzando per lei la sua torta di compleanno.
Lo spunto da parte della sua mamma: la casetta dei sette nani.
Immediatamente mi sono ritrovata a svogliare il libro di Biancaneve per 'studiare' l'immagine giusta da riprodurre. Poi matita, cartoncino e forbici alla mano, ho realizzato la dima. Questo modellino mi è servito poi per ritagliare i vari pezzi fatti con il pastigliaccio, 'incollati' successivamente con la ghiaccia....
...e conetto alla mano anche per il tetto e i dettagli...

è bello poter 'realizzare' un sogno soprattutto se questo è il desiderio di un bimbo
Michela
giovedì 29 luglio 2010
Evviva gli Sposi!!!


Ho cercato di riprodure il più fedelmente possibile questi dettagli con la ghiaccia reale, utilizzando il beccuccio '0'.

domenica 25 luglio 2010
Un piccolo pensiero per Luisa...

(Luisa, scusamiii per questa attesa! :)
Ma alla fine eccola: è l'ultima torta che ho preparato per il suo compleanno......
E infatti prima di tagliare la prima fetta ho provveduto a rimuovere la decorazione che poi ho confezionato in una scatola trasparente e consegnato nelle sue mani...
...così

Ah, sì qualcosa di nuovo c'è :).....ho realizzato la venatura delle foglie utilizzando per la prima volta i 'veiner rose leaf'' della Squies Kitchen... si vede vero??

Bhè, Luisa mi ha detto la torta è servita a farmi perdonare per quel risoltto alla zucca che ho preparato a pranzo, come mio piatto speciale, ma che lei ha mandato giù a piccoli bocconi e con grande sofferenza :D ...
....avevo compleatamente dimenticato che a lei la zucca proprio non piace :/
Michela
domenica 11 luglio 2010
Eddie's class - Donatella, Kristina ed io...

Ho aspettato qualche giorno prima di raccontarvi di questa meravigliosa esperienza… temevo di svegliarmi e di realizzare che era stato tutto un sogno! In effetti un sogno lo è... ma perfettamente realizzato!
Protagoniste: Donatella, Kristina ed io.

Se qualcuna di voi non l’avesse ancora fatto le suggerisco di non perdersi questo viaggio meraviglioso :).
Prima di iniziare il mio racconto, che posso soltanto ritenere una versione ‘bignami’ di questo viaggio incredibile, vi porterò indietro nel tempo di qualche mese…
Siamo a dicembre scorso, quando Donatella, la ‘mia’ tentatrice, la mia meravigliosa amica, allora ‘virtuale’, mi propone di unirmi a lei per seguirla in questa avventura.
- Io, ad Oxford con lei???? - Non ha dovuto faticare tanto per convincermi :). Le dico immediatamente che per me ‘sarebbe stato un sogno già solo incontrala e stare insieme… poi figuriamoci ad Oxord’!
Nel mentre decido, il corso risulta ‘full booked’.
Con una email chiediamo ad Annie di considerarmi in lista d’attesa… forse il corso sarà esteso a sette parteciparti. In cuor nostro maturiamo, giorno dopo giorno, la speranza, la convinzione che questa possibilità diventi realtà. Donatella nel frattempo continua a ripetermi che è convinta che farò parte del gruppo…
Ebbene, io sono stata la settima baciata dalla fortuna!
Abbiamo per mesi fantasticato, immaginando come sarebbe stato vivere insieme questa esperienza.
Nel corso degli giorni imminenti alla partenza, grandi preparativi, la lista delle cose da fare e da portare, cosa mettere in valigia…. stampa dei biglietti aerei. L’eccitazione è alle stelle!
Mercoledì 30 giugno, come programmato, arrivo alla stazione di Pavia dove Donatella viene a prendermi. Avverto subito aria di casa con la sua splendida famiglia, è la prima volta che ci incontriamo, ma neanche un ben che minimo cenno di imbarazzo. Sono lì con lei e questo, come vi dicevo prima, è già un sogno… Una chiacchierata con la dolce Serena e il gioco dei barberi con Matteo e Lorenzo: le sue tre meravigliose creature. Ora, grazie a loro, ho imparato anche l’alfabeto farfallino.
Altre due gradite ‘sorprese’ ci aspettano all'aeroporto di Heatrow: Vivian e Kristina (in ordine di apparizione)
...a queste, se ne aggiungeranno, nei giorni a seguire, altre e altre ancora….
Le confidiamo, prima di lasciarla andare via, che siamo convinte sia un angelo mandato ad accoglierci in terra inglese.
Saliamo nella sua auto: io siedo davanti accanto a lei. - Mamma mia!!! Che strano... il volante a destra e la guida a sinistra !!!! :) ... meno male che non abbiamo noleggiato noi una macchina...
Siamo al terminal 4… dopo uno scambio di sms eccola è lei: Kristinaaaaaaaaaaa!!! l’abbraccio forte con ciascuna di noi.
Ora il trio italiano a Londra è al completo!

Kri, come affettuosamente la chiamiamo, ci dà saggio della sua simpatia contagiosa. Ma questa è solo una conferma...
Deve essere stata questa la sensazione che ha avuto anche Anne, di cui parlerò più avanti, definendoci sul suo album di flickr 'Amiche per la vita' :)
Gioisce e ci dice di essere onorato della presenza di tre italiane al suo corso – ma ci pensate? – lui, onorato ??? Ed ha continuato a ripeterlo a Tracy la sua fedele compagna che si rivolge a lui teneramente chiamandolo 'my love' :)
Gli abbiamo confidato del progetto iniziale di portarlo con noi in Italia nella grande valigia di Kristina. Per dissipare ogni dubbio, abbiamo ovviamente aggiunto che 'we were jocking' :D

Tre giorni in cui abbiamo appreso cosa vuol dire la passione-amore per la ‘royal icing’ e cosa vuol dire dedicare la propria vita a quest’arte - Eddie lo fa da ben 50 anni!
E grazie a Annie che, con la sua ospitalità, ci ha fatto sentire davvero a casa in un ambiente cordiale e 'very friendly'.
Eynsham: un incantevole villaggio con le sue casette tanto piccole da proiettarci in una dimensione fiabesca…..

... TO BE CONTINUED next year - Abbiamo già prenotato il corso per il 2011 :))))
sabato 26 giugno 2010
La fatina dei fiori...

